Informazioni generali/direttive di gara Swiss O Days Airolo
Karte Training Nufenpass als Download
Organizzatore: | ASTI / Ski O Swiss / Swiss O Week |
Informazioni: | info@swiss-o-days.ch |
Capo gara: | Francesco Guglielmetti, Lars Widmer, Stefan Aschwanden. |
Allenamento: | È disponibile una rete di punti a partire da giovedì 22 settembre 2022 alle 14 (e fino a lunedì 26 settembre alle 16) sulla nuova cartina Passo della Novena. Carta scaricabile gratuitamente a partire dal 1° settembre: www.swiss-o-days.ch |
Iscrizione: | Dal 1° aprile 2022 sul sito www.go2ol.ch, per chi corre in gruppi (Teams) deve annunciarsi il più vecchio, e indicare il numero di carte aggiuntive (+ CHF 5). Chi si è annunciato e non si è cancellato da go2ol entro il termine di iscrizione (19.9) si impegna a versare l’intero importo dell’iscrizione e delle riservazioni presenti su go2ol sotto “Le mie registrazioni” al momento della scadenza. |
Termine di iscrizione: | Lunedì, 19 settembre 2022, 23.59. Un’iscrizione fatta con anticipo facilita moltissimo la pianificazione (personale, trasporti, …). Mutazioni e/o cancellazioni possono poi ancora essere fatte fino al giorno della scadenza. |
Iscrizioni tardive: | Nessuna; fino al giorno della gara si possono vendere/occupare i posti che si sono liberati all’interno della stessa categoria. Organizzarsi autonomamente (www.solv.ch/community). |
Pagamento: | Va eseguito fra mercoledì 21 settembre (dopo la pubblicazione delle ultime direttive) e lunedì 3 ottobre 2022, indicando i nomi dei concorrenti a: Raiffeisenbank Rigi, CCP 60-28134-8, IBAN CH27 8135 1000 0069 9895 4, a favore di Verein Swiss O Week, Luegisland 18, 6410 Goldau. Nel caso fossero necessari dei solleciti per il mancato pagamento, l’importo dovuto verrà aumentato di CHF 10. Se la gara viene per contro annullata entro il giorno precedente dall’ organizzatore, il pagamento non è dovuto. |
Assenze: | Nel caso di normale svolgimento della gara, i non partiti dovranno pagare l’intero importo. Se invieranno a Swiss O Week, Luegisland 18, 6410 Goldau, una busta-risposta indirizzata ed affrancata, verranno loro spedite le cartine di gara. |
Categorie: | A: percorso lungo, orientisticamente difficile B: percorso di media lunghezza, orientisticamente difficile C: percorso corto, orientisticamente difficile D: percorso lungo, orientisticamente facile E: percorso corto, orientisticamente facile In tutte le categorie si può partire singolarmente o a gruppi (Lui+Lei, famiglia, etc.). Ogni Team è libero di decidere chi prende che punto. Nel caso di molte iscrizioni la categoria viene raddoppiata; percorsi simili, assegnazione alla partenza, partenza in contemporanea possibile. |
SI-Card: | Noleggiabile al centro gara (CHF 5). |
Descrizione punti: | Disponibile alla partenza e stampata sulla cartina. |
Partenza: | Sacchi per PET e spazzatura disponibili. Fare il clear e il check. Prendere la descrizione punti. Prendere la carta dal box della propria categoria. Timbrare lo start per far partire il tempo di gara (partenza libera). |
Punti di controllo: | Ogni punto è munito di una pinza e di un’unità Sportident. In caso di mancato funzionamento dell’unità Sportident (nessun segnale ottico o acustico), o in assenza della stessa, punzonare sulla carta. I punti devono essere percorsi nell’ordine prescritto.Ogni Team è libero di decidere chi prende che punto. |
Ultimo punto – arrivo: | Non segnalato. |
Arrivo: | Timbrare assolutamente l’arrivo! Chi non timbra non viene classificato. |
Tempo massimo: | Nessuno; prestare attenzione alla chiusura dell’arrivo! |
Rifornimento: | Nessun rifornimento lungo i percorsi, solo rifornimento finale presso il centro gara. |
Lettura SI-Card: | La lettura spontanea della propria SI-Card al centro gara è obbligatoria e funge da controllo, che tutti i concorrenti abbiano finito la gara e siano tornati al centro gara. Nel caso di sdoppiamento di una categoria, al momento della lettura chip va prima mostrata la propria cartina di gara, per riprendere la corretta categoria. |
Abbandoni: | I corridori che abbandonano la gara devono annunciarsi in ogni caso al centro gara (stazione di lettura SI-Card), in modo da evitare inutili azioni di ricerca. |
Azioni di ricerca: | Un corridore partito che dopo la sua gara non ha letto la sua SI-Card al Centro Gara viene considerato disperso. Nel caso l’organizzatore non riuscisse a contattarlo via cellulare (ricordarsi di memorizzarlo sulla banca dati SOLV!) dovrà intraprendere un’azione di ricerca, il cui costo (che può essere anche molto salato!) verrà addebitato al colpevole. |
Classifiche: | Classifiche live sul sito www.compass-zos.ch e classifiche finali alla sera sul sito www.solv.ch. |
Samaritani: | Non disponibili sul terreno di gara (tranne Lago Ritom), presenti al centro gara. |
Numero di emergenza: | 079 319 20 48. |
Responsabilità: | Assicurazione a carico del partecipante. L’organizzatore declina ogni responsabilità. |
Svolgimento: | In caso di tempo estremo potrebbero venir annullate una o più gare. Con che probabilità la gara avrà luogo verrà indicato giornalmente la settimana prima su www.swiss-o-days.ch. La decisione definitiva viene presa al più tardi il giorno prima entro le 12.00. |
Ultime informazioni: | A partire da mercoledì prima della gara su www.swiss-o-days.ch |
Pernottamento: | Ristorante Lago Ritom (centro gara sabato, camere a 2, 3, 4 persone, forse ancora alcuni posti liberi), www.lagoritom.ch Capanna Cadagno (centro gara domenica, 80 posti, camere da 8 o 12 persone), www.capannacadagno.ch Riservazioni il più presto possibile direttamente presso le strutture. Altre possibilità vedi Internet: www.cemea.ch/Case-per-gruppi#p5574 und www.bellinzonese-altoticino.ch/de/pianifica/alloggiare.html L’organizzazione offre poi le seguenti possibilità di pernottamento, che devono essere riservate per mail a info@swiss-o-days.ch al più tardi entro il 1° settembre: La Madonnina, Altanca (47 letti, saccoletto necessario), www.cemea.ch/Casa-di-vacanza-La-Madonnina-4ab2bb00 |
Camere a 2: 38.- CHF pernottamento incl. colazione da venerdì a sabato 55.- CHF mezza pensione da sabato a domenica |
|
Camere a 6 o 12: 33.- CHF pernottamento incl. colazione da venerdì a sabato 50.- CHF mezza pensione da sabato a domenica |
|
Per gruppi grossi c’è la possibilità di pernottare presso la Casa Patriziale di Catto, che è stata pre-riservata (46 letti in camere da 6 e 12, sacco letto necessario, www.casapatriziale.ch/Casa_patriziale ), nella quale è possibile cucinare in proprio. Prezzo indicativo ca 20 – 25 CHF per persona per notte. Interessati si annuncino al più presto a info@swiss-o-days.ch. Le riservazioni dei pernottamenti vanno pagate sul conto: Raiffeisenbank Rigi, IBAN CH27 8135 1000 0069 9895 4, a favore Verein Swiss O Week, Luegisland 18, 6410 Goldau. |
|
Sostegno: | Ente turistico Bellinzona e Valli |
Direttive Swiss O Day Val Bedretto
Data: | Venerdì, 23 settembre 2022 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cartina: | Val Bedretto, 1:10‘000, equidistanza 5 m, settembre 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rilevatore: | Beat Imhof | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tracciatore/controllore: | Francesco Guglielmetti, Daniela Guglielmetti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Costo: | Nati nel 2006 e più giovani: CHF 5; fra 2002 – 2005 CHF 10; nati nel 2001 e prima: CHF 18; inclusa entrata alla grotta dei minerali al CG | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Percorsi (ca.): | Rilevanti sono i dati sulla descrizione punti. A: 5,8 km 200 m dislivello 18 punti B: 4,2 km 150 m dislivello 12 punti C: 2,8 km 100 m dislivello 10 punti D: 5,0 km 180 m dislivello 18 punti E: 2,8 km 100 m dislivello 10 punti |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mezzi pubblici: |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Riservazione: | Obbligatoria per auto postale di linea Airolo – Cioss-Prato via go2ol indicando il numero totale di corridori (nel caso di teams). Prendere biglietto fino a Cioss Prato. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mezzi privati: | Accesso via Nufenen (possibilità di allenamento) o via Airolo fino a Cioss Prato. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Condivisione mezzi: | Dalla stazione di Airolo oppure al ritorno da Cioss Prato (fino ad Airolo o anche al Ritom), offrire o cercare possibilità su www.swiss-orienteering.ch/de/forum/mitfahrgelegenheiten.html. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ritrovo/CG: | Ristorante Cioss Prato dalle 14.30; WC, parco giochi, interessante grotta dei minerali. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spogliatoi: | Liberi, tettoia e deposito vestiti disponibili, possibilità di installare tende di società. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
CG – Partenza: | 1,1 km, 60 m dislivello | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Orari di partenza: | Partenze libere tra le 15.00 e le 18.15 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Terreno di gara: | Terreno alpino con boschi di larici e abeti e alcuni alpeggi. Il terreno è generalmente ben corribile. La strada del passo non può essere attraversata! Eccezione: per percorsi corti, attraversamento segnalato e sorvegliato; seguire le istruzioni degli addetti! I percorsi lunghi attraversano la strada tramite un sottopassaggio di un ruscello, prestare attenzione! Il fiume marcato come non attraversabile si può attraversare solo sui ponti marcati in cartina! |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Arrivo – CG: | Arrivo presso il CG | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Chiusura arrivo: | 19.30 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ristoro: | Ristorante Cioss Prato presso il CG | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Particolarità: | Al CG a Cioss Prato è presente una interessante grotta dei minerali. L’entrata è compresa nell’iscrizione, mostrare la bussola all’entrata. https://ciossprato.jimdo.com/grotta-museo-dei-minerali. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rientro mezzi pub.: |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
+ cambiare ad Airolo, Bus fino a Piotta Posta, 10 Min. a piedi fino alla stazione di partenza della funicolare del Ritom ++ cambiare ad Airolo, treno fino ad Ambri-Piotta, cambiare sul bus fino alla stazione di partenza della funicolare del Ritom * corsa extra, riservazione non necessaria |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mezzi pubblici: | Obbligatoria per auto postale di linea Cioss-Prato – Airolo via go2ol indicando il numero totale di corridori (nel caso di teams). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mezzi privati: | Parcheggi gratuiti presso la stazione di partenza della funicolare del Ritom. Chi sale fino al Ritom deve riempire le auto, offrire/cercare condivisione su www.swiss-orienteering.ch/de/forum/mitfahrgelegenheiten.html. Attenzione: accesso a camper non permesso (causa altezza tunnel limitata!). Parcheggi Ritomo e Cadagno CHF 5-15 al giorno. Quando il parcheggio Cadagno è completo (50 posti) la barriera alla diga viene chiusa. Quando i parcheggi presso la diga sono pieni, viene bloccata la salita delle auto già alla stazione di partenza della funicolare! |
Direttive Swiss O Day Lago Ritom
Data: | Sabato, 24 settembre 2022 | |||||||||||||||||
Cartina: | Lago Ritom, 1:7‘500, equidistanza 5 m, agosto 2020 | |||||||||||||||||
Rilevatore: | Urs Steiner | |||||||||||||||||
Tracciatori/controllo: | Lukas Deiniger, Eliane Deininger, Lea Widmer, Andrin Bieri, Flurina Bieri | |||||||||||||||||
Costo: | Nati nel 2006 e più giovani: CHF 5; fra 2002 – 2005 CHF 10; nati nel 2001 e prima: CHF 20 | |||||||||||||||||
Percorsi (ca.): | Rilevanti sono i dati sulla descrizione punti. A: 5,8 km 330 m dislivello 23 punti B: 5,1 km 240 m dislivello 22 punti C: 4.0 km 180 m dislivello 19 punti D: 3,7 km 170 m dislivello 16 punti E: 3,4 km 140 m dislivello 15 punti |
|||||||||||||||||
Mezzi pubblici: | Con treno e/o bus fino alla fermata di Piotta Posta, poi 10 min. a piedi oppure con il bus diretto fino alla stazione della funicolare Ritom. | |||||||||||||||||
Mezzi privati: | Parcheggi gratuiti presso la stazione di partenza della funicolare del Ritom. Chi sale fino al Ritom deve riempire le auto, offrire/cercare condivisione su www.swiss-orienteering.ch/de/forum/mitfahrgelegenheiten.html Attenzione: accesso a camper non permesso (causa altezza tunnel limitata!). Parcheggi Ritomo e Cadagno CHF 5-15 al giorno. Quando il parcheggio Cadagno è completo (50 posti) la barriera alla diga viene chiusa. Quando i parcheggi presso la diga sono pieni, viene bloccata la salita delle auto già alla stazione di partenza della funicolare! |
|||||||||||||||||
Funicolare: | Funicolare Ritom-Piora, 87,8% pendenza max., durata scorsa 12 min., nessun trasporto bici. Prezzi scontati per i corridori, mostrare la bussola (20% sulle tariffe normali, www.ritom.ch/german/bahn/preise, GA o metà prezzo non cumulabile). Per chi pernotta a Ritom/Piora è sufficiente un biglietto andata e ritorno. A causa della limitata capacità di trasporto (100 pers./h) calcolare con possibili tempi di attesa. Utilizzare i WC alle stazioni della funicolare! |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Riservazione funicolare: | obbligatoria via go2ol, indicare tutti i partecipanti (nel caso di teams). Corse extra 50 persone, corse regolari 40 persone. |
|||||||||||||||||
Funicolare – CG: | 1,3 km, 60 m dislivello | |||||||||||||||||
Ritrovo/CG: | Presso Ristorante Ritom, lato est della diga, dalle 8.00, WC a disposizione | |||||||||||||||||
Spogliatoi: | Liberi, tettoia e deposito vestiti disponibili, possibilità di installare tende di società | |||||||||||||||||
CG – Partenza: | 3. 3 km, 260 m dislivello; nessun WC alla partenza, sacchi per PET | |||||||||||||||||
Orari di partenza: | Partenze libere tra le 10.00 e le 15.00. Dall’inizio della gara fino alla partenza effettiva c’è una tratta obbligata segnalata di 200 m. | |||||||||||||||||
Terreno di gara: | Il terreno di gara si trova tra 1900 e 2300 mslm. in cima alla Leventina, si estende dal Poncione d’Arbione fino al Lago Ritom, su un terreno di prati alpini ben percorribili intervallati da detriti, sopra il diffuso semiaperto del limite del bosco di conifere. Pareti rocciose aprono la possibilità a scelte di percorso, le piccole paludi stimolano le capacità tecniche e i metri di dislivello richiedono una buona condizione fisica. I concorrenti possono quindi aspettarsi un’esperienza stimolante, che verrà premiata con una bella gara e un ottimo panorama. Le zone proibite stampate sulla cartina NON sono segnalate sul terreno e non vanno attraversate. |
|||||||||||||||||
Samaritani: | Postazioni di Samaritani sul terreno (marcate sulla cartina) e all’arrivo | |||||||||||||||||
Arrivo-CG: | Arrivo presso il CG | |||||||||||||||||
Chiusura arrivo: | 17.00 | |||||||||||||||||
Ristoro: | Ristorante Ritom presso il CG | |||||||||||||||||
Rientro: | In caso di bel tempo ci saranno in aggiunta agli orientisti anche tanti escursionisti. Calcolare possibili tempi di attesa alla funicolare. A chi parte presto conviene scendere anche presto. Ultima discesa funicolare: 18:30. |
Direttive Swiss O Day Val Piora
Data: | Domenica, 25 settembre 2022 |
Cartina: | Val Piora, 1:10‘000, equidistanza 5 m, agosto 2020 |
Rilevatore: | Beat Imhof |
Tracciatore/controllore: | Sven Aschwanden, Yves Aschwanden |
Costo: | Nati nel 2006 e più giovani: CHF 7; fra 2002 – 2005 CHF 13; nati nel 2001 e prima: CHF 25, incl. Shuttle Diga – Lago di Cadagno ritorno |
Percorsi (ca.): | Rilevanti sono i dati sulla descrizione punti. A: 9,2 km 265 m dislivello 19 punti B: 6,8 km 160 m dislivello 14 punti C: 5,2 km 120 m dislivello 12 punti D: 4,5 km 90 m dislivello 12 punti E: 3 km 15 m dislivello 7 punti |
Viaggio andata/ritorno: | vedi sabato |
Funicolare – Parcheggio diga: | 1,1 km, 40 m dislivello |
Parcheggio diga – Parcheggio Cadagno:. | 3,4 km, 100 m dislivello. Bella passeggiata lungo il lago o trasporto con furgoni (capacità limitata), compreso nella tassa d’iscrizione |
Parcheggio Cadagno – CG: | 1,2 km, 70 m dislivello |
Ritrovo/CG: | Presso il ristorante Capanna Cadagno, dalle 7.30, WC a disposizione |
Spogliatoio: | Liberi, tettoia e deposito vestiti disponibili |
CG – partenza: | 2,2 km, 180 m dislivello; nessun WC alla partenza, cestino per PET |
Orari di partenza: | Partenze libere tra le 9.00 e le 13.00 |
Terreno di gara: | A est del lago Ritom si estende la Val Piora, che sale lievemente da 1900 mslm fino a raggiungere i 2300 mslm. Del Passo dell’Uomo, che porta poi al Lucomagno. Parte del terreno di gara consiste in prati alpini, ben corribili, con pochi sassi. Nelle parti più basse si trovano rose alpine e ginepri, che assieme alle curve del terreno offrono molti dettagli e variazione. La val Piora è caratterizzata da numerosi corsi d’acqua, laghetti e buche con acqua, che si prestano come oggetti idilliaci per i punti. Oltre al terreno dettagliato si erigono anche alcune grosse forme del terreno, che permettono diverse scelte di percorso. Le zone proibite stampate sulla cartina NON sono segnalate sul terreno e non vanno attraversate. |
Arrivo – CG: | Arrivo presso il CG |
Chiusura arrivo: | 15.30 |
Ristoro: | Ristorante Capanna Cadagno presso il CG |
Rientro: | Minibus dal parcheggio Cadagno alla diga (capacità limitata). Per favore riempire bene tutte le auto che rientrano da Cadagno e poi dalla diga! In caso di bel tempo ci saranno in aggiunta agli orientisti anche tanti escursionisti. Calcolare possibili tempi di attesa alla funicolare. A chi parte presto conviene scendere anche presto. Ultima discesa funicolare: 18:30. |